Mostra fotografico-naturalistica sulle ORCHIDEE SPONTANEE DELLA PIANURA VENETA ORIENTALE
SAN DONA' DI PIAVE 23/25 Aprile 2017
Presso Teatro Astra di San Donà di Piave
Cari Soci & Simpatizzanti,
la presente per invitarvi caldamente a visitare la nostra prossima mostra.
Si tratta di una mostra fotografico-naturalistica sulle ORCHIDEE SPONTANEE DELLA PIANURA VENETA ORIENTALE.
Questa stessa, che verrà inaugurata DOMENICA 23 aprile alle ore 10.00 e sarà allestita nell'atrio del Teatro Astra di San Donà di Piave.
Essa si affiancherà ad una bellissima mostra su orchidee tropicali viventi (e fiorite), a cura della Federazione Italiana Orchidee.
Nella stessa giornata di DOMENICA 23, alle ore 17.00 si terrà inoltre una conferenza del Naturalista CORRADO LAZZARI, per presentare il volume sulle ORCHIDEE DEL VENETO, di cui è autore.
La mostra sarà aperta al pubblico con orario continuato 9-19, da domenica 23 al 25 aprile.
Insomma una giornata e un "Ponte" all'insegna della Bellezza, cui spero non vogliate mancare.
Un caro saluto.
Il Presidente
dell’Associazione Naturalistica Sandonatese
Michele Zanetti
GRANDE GUERRA GRANDE FAME (Kellerman Editore)
SERGIO TAZZER PRESENTA IL SUO LIBRO
Presso Sala Conferenze, Centro Culturale "Leonardo da Vinci" 9 APRILE 2016 ORE 17.00
PRESENTAZIONE NELL'AMBITO DEL CICLO:
I MUSEI CIVICI RACCONTA LA GRANDE GUERRA
Ingresso Libero
Da sempre, la fame è stata una potente arma nelle guerre. Lo stesso Napoleone, che di battaglie e di campagne di guerra ne sapeva qualcosa, scrisse che "per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore". Il conflitto mondiale 1914-1918 non fece eccezione. La Gran Bretagna con la sua flotta mise in atto un rigido blocco navale ai danni degli Imperi Centrali, la Germania rispose con l'insidiosa guerra sottomarina. Per tutti i paesi beligeranti, che avevano creduto in una guerra breve, presto divenne chiaro che le condizioni di vita generali sarebbero cambiate in peggio. Vennero introdotti razionamenti alimentari, le tessere, i bollini, le requisizioni, gli ammassi. Durò più a lungo chi poté ricevere, soprattutto dall'America, aiuti e provviste tali da superare le emergenze. I questo quadro soffrirono i soldati al fronte (questo, per dei combattenti, era da mettere in conto), ma patirono soprattutto i civili, quelli più deboli. Queste pagine cercano di raccontare qualche sprazzo di storia e di storie non ben conosciuti o addirittura ignorati. Un ricordo, infine, di coloro che di fame morirono.
Il Presidente
dell’Associazione Naturalistica Sandonatese
Michele Zanetti
PER FIUMI E BONIFICHE DEL MONDO
PREMIO LETTERARIO DI NARRATIVA PER RACCONTI BREVI
Prima Edizione 2016 - 3 e 4 Settembre 2016
Pagina dedicata al Premio Letterario perfiumiebonifiche.wix.com
Lungo i fiumi scorre la vita: la vita selvatica che anima la superficie del Pianeta e la vita dell’uomo. Lungo i fiumi viaggiano la Biodiversità e la Diversità culturale degli uomini. Lungo i fiumi è sedimentata la storia, mentre l’economia fluita o risale le correnti alla ricerca di approdi, di mercati o di nuove comunità umane.
L’acqua che da monte scorre verso i mari e gli oceani è madre e matrigna di vastissime foreste fluviali, è elemento di coltura di complesse comunità vegetali e animali ed è appunto risorsa idropotabile e igienica per gli uomini e per i loro animali. Al tempo stesso essa è energia pulita da cui trarre il movimento meccanico o da utilizzare come mezzo per la fluitazione e per la navigazione, ma anche risorsa da governare. Il governo delle acque e la loro costante gestione hanno infatti mutato il volto di intere regioni, rendendole fertili e abitabili grazie alle ciclopiche trasformazioni d’ambiente della Bonifica. Per questo i fiumi che disegnano di rettilinee venature e di complessi arabeschi la superficie della Terra, presentano un’importanza ed esprimono un fascino ineguagliabili. Per la stessa ragione, l’epopea, le opere e gli ambienti di bonifica dei territori sottratti alla palude malarica rappresentano laboratori e scenari di straordinario interesse narrativo.
Il Premio vuole pertanto raccogliere testimonianze che “raccontino i fiumi e le bonifiche”. Scritti che ne descrivano la bellezza, la forza e il valore in forma di racconto; ma anche elaborati che raccontino vicende umane legate alle vie d’acqua e vicende relative alle culture, ai mestieri e alle storie di vita delle bonifiche. Documenti letterari che assumano il valore di testimonianze relative alle culture e alle civiltà fiorite lungo le sponde fluviali e nei territori il cui volto è stato ridisegnato da uomini coraggiosi.
“Per fiumi e bonifiche del Mondo” è un invito implicito a ignorare i limiti geografici e a spaziare tra gli orizzonti domestici e quelli lontani, di altri continenti; a raccontare storie che abbiano il fascino del viaggio, sia esso temporale o geografico, purché vissuto lungo l’alveo di un corso d’acqua o nelle distese agrarie della Bonifica, con la trepidazione e la curiosità che caratterizzano la scoperta.
Il Presidente
dell’Associazione Naturalistica Sandonatese
Michele Zanetti
In Allegato il Regolamento di Partecipazione (Clicca qui per scaricarlo)
INFORMAZIONI
Associazione Naturalistica Sandonatese c/o Centro Didattico Naturalistico “Il Pendolino”
via Romanziol 130, 30020 Noventa di Piave (VE).
tel. 0421-50990
tel. 0421-65060 (segreteria e fax)
www.associazionenaturalistica.it
E-mail: zanettimichele@hotmail.com
BIBLIOTECA CIVICA DI SAN DONÀ DI PIAVE
Piazza Indipendenza, 12, 30027 San Donà di Piave (VE)
www.sandonadipiave.net
E-mail: biblioteca@sandonadipiave.net
La premiazione avverrà nell’ambito del FIUME FESTIVAL (III Edizione)
che si svolgerà a San Donà di Piave nei giorni
3-4 Settembre 2016
Per informazioni: www.sandonadipiave.net
Eventi Culturali del 20 Febbraio 2016:
Il Museo di Storia Naturale presenta il progetto MIPP (Monitoraggio degli Insetti con la Partecipazione Pubblica) dedicato alla tutela di alcune specie protette legate ai boschi e al legno: i ricercatori spiegheranno come i cittadini possono partecipare segnalandone la diffusione sul territorio nazionale. La presentazione tratterà inoltre dei boschi di Mestre con il loro progetto di riqualificazione dell’entroterra veneziano e dei boschi planiziali che sopravvivono nel Veneto orientale.
Fiuto per la biodiversità: gli insetti del legno e il progetto MIPP
Alessandro Campanaro e Lara Redolfi De Zan
Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”
I boschi di Mestre: una realtà vicino a casa.
La gestione del legno morto
Luciana Vita e Francesco Boldrin
Istituzione Bosco e Grandi Parchi - Comune di Venezia
Presentazione del volume
“Boschi, pinete, parchi, siepi. La vegetazione forestale della Pianura Veneta Orientale”
Michele Zanetti
Associazione Naturalistica Sandonatese
Invito strettamente personale, valido per due persone, da stampare e da esibire all’ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili.
Museo di Storia Naturale
Venezia, Santa Croce 1730
Tel: +39 041 2750206 email: nat.mus.ve@fmcvenezia.it
www.msn.visitmuve.it
"Atlante delle Libellule della Pianura Veneta Orientale"
Appuntamenti culturali della settimana. -
1) Venerdì 16 ottobre, ore 18:45 presso VENICE-EXPO:
I FIUMI DELLA VITA
SCULTURE E NARRAZIONE AI BORDI DELLA LAGUNA DI VENEZIA
presso il Padiglione AQUAE, via Galileo Ferraris 5, Venezia
2) Venerdì 16 ottobre, ore 20:30 presso la Biblioteca di Musile di Piave:
Presentazione del libro di DINO ANDREETTA
"SE MAGNEA TUTI DA NA PADEA"
Storie di vita contadina intorno alla metà del '900
presso Sala Polivalente "O. Fallaci" del Centro Culturale Bressanin Sicher, Musile di Piave
3) Domenica 18 ottobre, ore 15:00, presso il Pendolino di Noventa di Piave:
LA NATURA IN CASA
UN PEZZETTO DI PRATO SUL TERRENO
presso IL PENDOLINO - via Romanziol 130, Noventa di Piave
è gradita la prenotazione, per informazioni
cell. 328 185 2761
Manifestazione di Fotografia Naturalistica - Da giovedì 24 settembre a domenica 27 settembre si svolgerà la manifestazione di fotografia naturalistica dal titolo Biophotocontest, che avrà come tema, quast'anno:
Fiumi, laghi, lagune e paludi di tutto il mondo.
Se vi interessa un giorno o un fine settimana a contatto con la grande fotografia naturalistica questa è l'occasione giusta. Vedrete cose che voi umani nemmeno immaginate :-)
Ci saremo anche noi dell'Associazione Naturalistica Sandonatese con le nostre pubblicazioni.
Eventi - Settembre comincia all'insegna dell'arte. Se parteciperete ai tre eventi che vi porpongo avrete l'opportunità di conoscere la Bellezza dell'Arte coniugata con quella della Natura.
Venerdì 04 settembre 2015, alle ore 18.30
Inaugurazione della Mostra di incisioni di Livio Ceschin presso la galleria d'arte Centro Culturale - San Donà di Piave
Sabato 05 settembre 2015, ore 9.00
Convegno itinerante lungo la Piave Vecchia - Bar "Al Tajo", Musile di Piave
Sabato 05 settembre 2015, alle ore 17:30
Presentazione della Manifestazione di scultura e scrittura "I fiumi della vita" presso la saletta conferenze Centro Culturale "L. Da Vinci"
Evento culturale - Segnalo il ciclo di interessanti appuntamenti culturali promossi dall'Associazione "sorella" che si occupa della salvaguardia e della valorizzazione delle cave di Marocco.
Venerdì 27 Febbraio 2015 ore 20:45
UOMINI ,ORSI E LUPI. UN CONFLITTO IN ATTO (Ingresso libero) - Centro sociale, Mogliano V.
Giovedì 12 Marzo 2015 ore 20:45
L'ULTIMO PASTORE (Ingresso € 5,50) - Sala cinema Busan, Mogliano V.

Dove
Portogruaro (vedi le informazioni specifiche nella sezione Quando)
Quando
SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 20.30, Piazzetta Pescheria, Portogruaro
FLUENTI PAROLE
Passeggiata poetico-teatrale per le piazzette d’acqua del centro storico
A cura di ArtiVarti. Con Max Bazzana, Martina Boldarin, Stefano RotaDOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 16.00, Piazza della Repubblica, Portogruaro
BELLEZZE IN BICICLETTA
Pedalata alla scoperta dei tesori naturalistici e non solo… tra il Lemene e il Reghena
Evento – Turismo Ambientale nel Veneto Orientale – I’Ve in collaborazione con Sagitta BikeOre 18.00, Agriturismo Cà Menego, Summaga
Michele Zanetti presenta il libro
FIUMI, CAVE, VALLI, LAGUNE. ACQUE DELLA VENEZIA ORIENTALE
CHI SEGUE IL FIUME… TROVA UN TESORO
Caccia al tesoro naturalistica per grandi e piccini.
Evento – Turismo Ambientale nel Veneto Orientale – I’VeOre 19.30
CENA TIPICA DEL REGHENA
Quota a carico dei partecipanti (10 Euro a persona)
Per ulteriori informazioni
Per informazioni e iscrizioni agli eventi di Turismo Ambientale rivolgersi a Associazione Dimensione Cultura - Impresa sociale - info@dimensionecultura.com - 349 4008835
Brochure Festa Risorgive

Dove
Sabato prossimo, 20 settembre, alle ore 18.00, in Piazza Ferretto a Mestre, si inaugura una interessante mostra fotografica sulla barena di Campalto.
Le immagini esposte ritraggono le bellezze e i problemi di un ambiente tra i più belli della Laguna di Venezia e sono di cinque autori.
Quando
nell’ambito di ALTRO FUTURO - Terza Fiera per la Decrescita e la Città Sostenibile
Dal 19 al 21 settembre 2014 - p.za Ferretto, Mestre
Dal 26 al 28 settembre 2014 - fond. Zattere, Venezia
Per ulteriori informazioni:
brochure Mostra Fotografica - La Barena di Campalto
Dove
Auditorium Villa delle Magnolie, MONASTIER (TV)
Quando
sabato 27 maggio 2014 ore 16:00
Per ulteriori informazioni:
brochure Spettacolo Teatrale

Il Comitato a difesa delle ex Cave di Marocco, Brolo Centro d'Arte e Cultura, il comune di Mogliano Veneto, con la collaborazione del Forum Salviamo il Paesaggio, inaugurano sabato 10 maggio 2014 ore 17:00, la mostra fotografica Biodiversità tra Natura e Arte, foto di Paolo Spigarioli.
Dove
Brolo Centro d'Arte e Cultura, via Rozone e Vitale, 5 - MOGLIANO VENETO (TV)
Quando
Inaugurazione: sabato 10 maggio 2014 ore 17:00
Serata evento: venerdì 23 maggio 2014 ore 20:30, "Parole, note e versi biodiversi"
Orari mostra:
da lunedì a venerdì 15:30 - 19:30
sabato e domenica 10:00 - 12:30 / 15:30 - 19:00
INGRESSO LIBERO
Per ulteriori informazioni: cell.329 956 8311 oppure visitare il sito cavedimarocco.it

Il Gruppo Naturalistico Sperciglanus di Spresiano (Tv), in collaborazione con il Comune di Spresiano e con il patrocinio della Provincia di Treviso organizza un concorso fotografico dal titolo Aspetti Naturalistici del Veneto 2014
Dove
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 10 novembre 2014 alla segreteria del Concorso
Iscrizione
La partecipazione non prevede quota di iscrizione. L’iscrizione deve essere effettuata utilizzando il modulo annesso al presente pieghevole.
Per ulteriori dettagli potete consultare la brochure concorso

Presentazione mostra sabato 26 aprile 2014, ore 19:00
Dove
presso la Locanda Zanella, Piazza Santissima trinità, Cavallino Treporti (VE)
Quando
Esposizione: 19 Aprile - 11 Maggio 2014
Menù della mostra (vedi brochure invito)
brochure invito
ACQUE DELLA VENEZIA ORIENTALE
Galleria d'arte contemporanea
La mostra fotografica ACQUE DELLA VENEZIA ORIENTALE vuole celebrare il patrimonio di paesaggio, di cultura, di storia e di natura che le acque di questo territorio rappresentano. La mostra vuole essere altresì una celebrazione della Bellezza che le stesse acque esprimono e un auspicio per la loro saggia gestione e conservazione.
Dove
Centro Culturale “L. Da Vinci”, Piazza Indipendenza, San Donà di Piave
Quando
17 maggio 2014 - 08 giugno 2014
Orari mostra
Martedì – Venerdì: ore 17:00-19:00
Sabato: ore 15:00-19:00
Domenica: ore 10:00-12:00 / 16:00-19:00
Lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
BIODIVERSITAS
Museo Friulano di Storia Naturale
La biodiversità è legata alla variabilità degli organismi e degli ambienti. Essa rappresenta una risorsa fondamentale per l’umanità: tutelarla è necessario oltre che eticamente corretto. Ma per apprezzare la biodiversità in tutti i suoi aspetti è necessario conoscerla, acquisire le chiavi di lettura per poterla comprendere. La biodiversità del Friuli Venezia Giulia è particolarmente ricca: una mostra sull’argomento è un’occasione per comprenderne l’importanza.
Dove
presso la ex chiesa di San Francesco
Quando
1 dicembre 2013 - 27 aprile 2014
martedì - venerdì: 15.00-18.00
sabato e domenica: 10.30-18.00
chiuso lunedì
DOLOMITI FRIULANE - LE VOCI DEL SILENZIO


MOSTRA FOTOGRAFICA, la quinta edizione si è svolta a San Donà di Piave
nel mese di ottobre del 2002, con 40 autori partecipanti del territorio nazionale
Art.2 La Mostra si svolgerà in San Donà di Piave, presso il Centro Culturale L. Da Vinci di Piazza Indipendenza, nel periodo 28 settembre-13 ottobre 2002
Art.3 Sono invitati alla Biennale i disegnatori e gli illustratori naturalisti, dilettanti o professionisti, residenti in Italia, che abbiano compiuto il 18° anno di età
Art.4 I soggetti rappresentati nelle opere, della cui responsabilità si farà carico ciascun autore, dovranno appartenere alla fauna superiore del Continente europeo
Art.5 Una sezione speciale della mostra verrà riservata alle specie faunistiche estinte (Sezione paleontologica)
Art.6 I soggetti dovranno essere rappresentati secondo criteri naturalistici; il formato massimo ammesso è di cm 70 x 100 compresa la cornice; la tecnica di realizzazione delle opere è libera
Art.7 Ciascun autore potrà inviare o recapitare direttamente non più di due (2) opere, all'indirizzo seguente: Segreteria della Biblioteca Civica di San Donà di Piave, Centro Culturale L. Da Vinci, Piazza Indipendenza, 30027 San Donà di Piave VE
Art.8 Una Commissione artistico-naturalistica, costituita allo scopo, valuterà l'idoneità delle opere all'esposizione. A ciascun autore verrà comunque garantita la presenza in mostra di almeno un'opera
Art.9 Il termine di presentazione delle opere è fissato entro il 05.09.2002
Art.10 Le opere dovranno essere opportunamente protette e pronte per l'esposizione. Sono sconsigliate le protezioni con il solo vetro e prive di cornice, causa l'eccessiva fragilità
Art.11 Gli organizzatori della Biennale declinano qualsiasi responsabilità per eventuali furti, danni o smarrimenti possano subire le opere durante il trasporto
Art.12 Le opere esposte saranno coperte da assicurazione per incendio e furto per l'intera durata della Mostra
Art.13 Ciascuna opera dovrà essere accompagnata da una scheda recante i dati seguenti:
• Nome italiano della specie rappresentata
• Nome scientifico
• Tecnica pittorica o grafica
• Formato
• Anno di realizzazione
Art.14 Ciascun autore dovrà allegare alle opere una scheda ulteriore in cui siano riportati i dati seguenti:
• Nome e cognome
• Indirizzo e recapito telefonico
• Luogo e data di nascita
• Dichiarazione liberatoria per il trattamento dei dati personali ai fini dell'esposizione
• Dichiarazione che precisa se le opere siano o meno in vendita
• Quotazione eventuale di vendita di ciascuna opera
Art.15 I dati di cui ai punti 13 e 14 dovranno essere riportati in floppy-disk, spedito unitamente alle opere
Art.16 Gli organizzatori si riservano la facoltà di realizzare un calendario-catalogo 2003 della Mostra, scegliendo le dodici opere ritenute meritevoli dalla Commissione artistico-naturalistica di cui al punto 8
Art.17 Le opere esposte verranno sottoposte alla libera valutazione dei visitatori. Le prime tre classificate, di autori diversi, riceveranno un riconoscimento rappresentato da una targa della manifestazione e da un pregevole volume naturalistico
Art.18 Per ciascuna opera presentata si richiede un contributo di E 10, a titolo di parziale rimborso delle spese di restituzione delle opere. Il numero di conto corrente postale intestato all'Associazione Naturalistica Sandonatese è 28398303.
Art.19 Per informazioni ulteriori contattare la segreteria della Biennale ai seguenti recapiti:
0421-50990 (tel. e fax) Michele Zanetti
zanettimichele@hotmail.com
NATURALISTICA “HERMANN HESSE”

La prima edizione si e’ svolta nel corso del 2001.
Art.2 Ciascun autore può partecipare con una sola opera, in lingua italiana, che non superi la lunghezza di 12 cartelle dattiloscritte, ciascuna con un massimo di 25 righe di 80 battute
Art.3 Il contenuto delle opere potrà riguardare le relazioni uomo-ambiente nei loro molteplici aspetti, nonché l'ambiente naturale e le sue diverse componenti
Art.4 La partecipazione al concorso è subordinata al versamento della quota di partecipazione, a titolo di rimborso spese di segreteria, di L. 10.000. La quota va inviata a mezzo conto corrente postale n° 28398303 ed intestata a: Associazione Naturalistica Sandonatese, Concorso letterario "Hermann Hesse", c/o CDN Il Pendolino, Via Romanziol 130, 30020 Noventa di Piave VE
Art.5 La partecipazione al concorso costituisce espressa autorizzazione alla pubblicazione delle opere e rinuncia ai relativi diritti d'autore
Art.6 I Racconti, privi di qualsiasi segno di identificazione, dovranno essere inviati in cinque copie, mediante plico postale e accompagnati da una busta sigillata contenente i dati seguenti:
• Nome e cognome dell'autore
• Data e luogo di nascita
• Luogo di residenza
• Telefono e/o e.mail
• Dichiarazione che si tratta di opera inedita
Art.7 Le opere dovranno pervenire alla Segreteria del Premio, presso la sede dell'Associazione Naturalistica Sandonatese entro il 30 giugno
Art.8 L'Associazione Naturalistica Sandonatese raccoglierà le prime dieci opere selezionate dalla giuria, in un volume avente nel titolo la dicitura: "Dieci racconti naturalistici"
Art.9 I premi saranno così distribuiti:
1° Classificato, Targa del Premio, volume naturalistico, 30 copie volume racconti
2° classificato, Targa del Premio, volume naturalistico, 20 copie volume racconti
3° Classificato, Targa Premio, 10 copie volume racconti
La Giuria si riserva l'assegnazione di riconoscimenti minori, fino ad un massimo di due, alle altre opere selezionate
Art.10 La Giuria sarà composta da cinque esperti in letteratura ed in scienze naturali, scelti anche su indicazione degli enti e delle ditte che sostengono il Premio. L'Associazione Naturalistica Sandonatese si riserva la nomina del Presidente della Giuria
Art.11 La Giuria si riunirà entro il mese di settembre; gli autori delle opere selezionate riceveranno comunicazioni entro il mese di ottobre
Art.12 La cerimonia di premiazione, cui saranno invitate personalità della cultura e della divulgazione naturalistica, si svolgerà presso il Centro Culturale "L. Da Vinci" in San Donà di Piave entro il mese di novembre
Art.13 Tutte le opere partecipanti non selezionate dalla giuria verranno distrutte
Art.14 La partecipazione al concorso implica l'accettazione di tutti gli articoli del regolamento